mondoapi.itgalleriaape Annavita delle apieventimostrericonoscimentilavoriscuolearnialinkinfo
|
|
Le api e le scuole
risorse didattiche
|
|
In queste pagina si trovano alcune risorse utili per le vostre ricerche e per la didattica in generale.
Dapprima trovate il materiale presente su questo sito, di seguito i link in rete ai siti didattici più interessanti e
in fondo una sezione dedicata ai lavori delle scuole che mi sono stati segnalati.

|
|
le risorse utili per la didattica in internet   DIDATTICA IN RETE   MUSEI DELLE API   SEGNALATI DA VOI    |
|
Didattica in rete
- ApiDidattica è il convegno/workshop annuale promosso da Ami su Apicultura e Didattica.
- Insieme alle api per un mondo più bello
- Un progetto di sensibilizzazione all’ecologia e alle culture diverse. Nel sito è possibile trovare itinerari dettagliati per raggiungere gli alberi monumentali italiani più suggestivi.

|
|
I musei delle Api e delle Scienze
- Costalovara, 15 - Soprabolzano - Renon - Altoadige
- In in Val di Sole, all'interno dell'antico edificio del Mulino di Croviana, divenuto Museo, si può sperimentare un affascinante viaggio sensoriale alla scoperta del mondo delle api e, in quello che è il primo laboratorio sociale del Trentino, degustare il dolce nettare dei fiori.
Croviara - Trento
- Visitare il "Museo del Miele" equivale ad intraprendere un sorprendente viaggio alla scoperta della vita delle api attraverso un itinerario dettagliato ed approfondito nella storia e nell'evoluzione di questo stupefacente insetto.
Lavarone - Trento
- Il museo vuole offrire al visitatore l'occasione di avvicinarsi al mondo suggestivo e per certi versi misterioso dell'ape, insetto produttore di miele ma anche indispensabile per l'impollinazione delle piante e per la salvaguardia dell'ambiente.
Piavon di Oderzo - Treviso
- Ospita dal 2010 il Museo delle Api , ideato e allestito dal Cavalier Angelo Cappelletti a Bregnano, in provincia di Como, nel 1950.
- Un sistema integrato di musei scientifici in Trentino
Trento
- Il Giardino Botanico Alpino Viote è uno dei più antichi e grandi delle Alpi, con i suoi 10 ettari e una collezione che comprende circa 2000 specie di piante di alta quota, molte delle quali a rischio d’estinzione, in rappresentanza delle montagne di tutto il mondo.
Uno dei più antichi e vasti tra gli orti botanici esistenti nelle Alpi. Fondato alla fine degli anni '30 per promuovere la conoscenza e la salvaguardia della flora alpina.
- Dagli anni della sua fondazione, nel 1851, il Museo Civico di Rovereto è cresciuto in virtù di un fecondo interscambio con la città, la sua gente, il suo territorio. La varietà degli interessi coltivati al suo interno - scienze naturali, archeologia, arti figurative e tecnologia - ne ha fatto un punto di riferimento per la vita civile, economica e culturale di Rovereto.
- Erbe e salute nei secoli
- Museo dedicato alle Antiche Vie della Bassa Padovana: centro di documentazione storica che ripercorre l’evoluzione del territorio della Bassa Padovana, la nascita degli antichi tracciati stradali della zona e la vita di strada di un tempo.

|
|
Pagine consigliate da voi (Reported by you)
- Reported by Peyton & Amy:
You might already know that there are different types of bees out there, but which ones are important to our ecosystems, which ones are endangered, which ones make honey, and which ones should you worry about if you ever see it on a hike? (by Alan Bernau Jr)
- Reported by Sara & Alyssa:
Resources on bees for kids.
- Bambini in fattoria, il sito dedicato al mondo della fattoria didattica, il luogo dove si trovano animali e prodotti della terra e dove i bambini hanno modo di imparare tante cose interessanti sulla natura.
- Reported by Emma:
Resources on bees and beekeeping reported.
- Reported by Megan:
History, Traditional and Modern Beekeeping, Urban Beekeeping, Beekeeping for Kids, Bee Colonies ....

|
|
 |
www.mondoapi.it - © Luca Mazzocchi 1999-2018 |
 |
|