mondoapi.itgalleriaape Annavita delle apieventimostrericonoscimentilavoriscuolearnialinkinfo | |||
info e contattiLuca Mazzocchi | |||
Luca MazzocchiSono Luca e da più di 30 anni fotografo le api, unendo la mia passione per la fotografia a quella per le api, che ho ereditato da mio padre apicoltore. Questa passione non è mai divenuta un lavoro ma mi ha dato molte soddisfazioni: iniziando dalle medaglie vinte nei concorsi internazionali di ambito apistico, ai servizi fotografici realizzati su api, vespe e calabroni e pubblicati su importanti riviste nazionali, fino alle mostre allestite in occasione di fiere e manifestazioni legate al miele e all’apicoltura. Con le mie fotografie ho avuto la possibilità di raccontare in vari modi una storia a me cara: quella di un piccolo insetto, un ape che nasce operaia e muore operaia e che durante la sua breve esistenza svolge uno dopo l’altro tutti i lavori che servono alla sua colonia in un susseguirsi di eventi straordinari e interessanti. | |||
Contatti | |||
Foto per utilizzo didatticoLe foto che ho messo a disposizione per uso didattico e divulgativo si trovano ai seguenti link: La sezione dedicata all'ape Anna. L'album di Google con le foto più recenti scattate in digitale. Le foto raccolte alle pagine sopraelencate sono concesse con la "Licenza Creative Commons" e possono essere utilizzate a fini personali per la preparazione di tesi, tesine, ricerche scolastiche, ipertesti sulle api. Possono essere utilizzate anche in siti web senza finalità commerciali come siti di ricerca , siti con finalità didattico-educative, o siti di di associazioni apistiche. In tali casi è gradita l'indicazione dell'autore, ed un link a queste pagine sul sito dove le foto vengono pubblicate. Le immagini sono tutte protette da copyright, ed ogni utilizzo da cui derivi una rendita economica o comunque diverso da quelli sopra elencati deve essere prima concordato con l'autore. ![]() | |||
Note tecnicheLe foto fino al 2009 sono state scattate su pellicola a bassa sensibilità (fuji Velvia o Kodachrome) utilizzando come fotocamera una Nikon F4 e come ottiche il 105mm macro e il 55mm macro. Quasi tutte le immagini sono state realizzate senza l’ausilio del cavalletto dovendo seguire il soggetto nei suoi movimenti. L’illuminazione è data da due o più lampeggiatori posizionati sulla fotocamera cercando di simulare al meglio la luce naturale. Dal 2016 ho ripreso a fotografare in digitale, soprattutto per dedicarmi, nel 2017, al progetto dell'arnia didattica. | |||
|