Eventi e manifestazioni

Eventi 2023

ELISA Back to the future village

2023 Back to the future village

VERONA - Parco Santa Toscana - 2 | 3 | 4 giugno 2023

Un weekend all’insegna del green che sarà inaugurato da Elisa il 2 giugno alle 18:30 al polo Santa Marta con una parata fino al Parco Santa Toscana.
Il 3 e il 4 giugno il parco sarà aperto sia di giorno che di sera e sarà uno spazio ad ingresso gratuito dedicato a tutti: con laboratori per adulti e bambini, sport da fare insieme, installazioni diffuse, un mercatino e un’area food. Si faranno incontri, meeting con esperti e ambientalisti per un’educazione “green” ed ovviamente ci sarà della gran buona musica live.
In questo contesto anche le api avranno il loro spazio con una mostra sull'ape operaia, l'apiario del benessere e tante attività didattiche.

Api, impollinatori e biodiversità

2023 Giornata mondiale delle api

Forte San Briccio di Lavagno (Verona) - 20 maggio 2023

I Comuni Amici delle Api della provincia di Verona in collaborazione con le Associazioni Apistiche e Terre Biologiche Veronesi in occasione della Giornata Mondiale delle Api 2023 vi invitano ad una festa aperta a tutti, che occuperà l'intera giornata, nella quale si potranno imparare moltissime nozioni sullo splendido mondo delle api, partecipando a conferenze e lezioni guidate per bambini ed adulti, nello splendido scenario del Forte di San Briccio nel Comune di Lavagno.

Conoscere le api

2023 Conoscere le api

Pescantina (Verona) Sala Consiliare - 22-23 aprile 2023

Nell'ambito delle giornate ecologiche del comune di Pescantina nella sala consiliare è allestita la mostra fotografica dedicata alle api e al loro mondo intitolata "La vita dell’ape operaia".
Nella giornata di domenica sono inoltre previste una passeggiata lungo l'adige e la visita guidata in apiario.

Vita in Campagna "la FIERA"

2023 Fiera di Vita in Campagna

MONTICHIARI (Brescia) 17-18-19 Marzo 2023

Accanto all’area apiario è allestita la mostra fotografica dedicata alle api e al loro mondo intitolata "La vita dell’ape operaia". Si tratta di un percorso visivo incentrato sull’ape operaia, ripresa in diversi pannelli che raccontano i molti lavori che svolge nel corso della sua vita.
Nell’ambito della mostra è allestito anche un apiario didattico costituito da arnie che contengono telaini con foto che riproducono in ogni particolare i favi. Il visitatore può così aprire le arnie come farebbe un vero apicoltore e “osservare” le api sui favi in tutta sicurezza.

Eventi 2022

I Giorni del Miele 2022

2022 I Giorni del Miele

43° FIERA NAZIONALE

Lazise (VR) 30 settembre, 1-2 ottobre 2022

Un appuntamento sul lago di Garda dove trovare mieli provenienti da tutta Italia, attrezzatura, stampa specializzata, convegni, degustazioni, didattica e tanto altro.
Area espositiva con mieli da tutta Italia - Prodotti dell’alveare: polline, propoli, cera, pappa reale - Attrezzature e stampa specializzata - Convegni su temi apistici, veterinari e ambientali - Degustazioni guidate
Concorso mieli nazionali "Premio Città di Lazise - L’ape d’oro", Concorso mieli regione Veneto "L’ape della Serenissima", Concorso "I mieli dei Comuni amici delle api"
Spazio per la didattica per bambini, ragazzi e adulti: Apiario del Benessere - Apiario didattico - Mostra didattica "La vita dell’ape operaia" - Mostra fotografica "Le api nello spazio di un giardino"

La vita dell'ape operaia

2022 Ferrara M.B.

Mostra fotografica didattica

Malga Ottagono - Ferrara di Monte Baldo (VR) - 20agosto/18settembre

Nell’alveare si contano più di 50.000 api operaie. Non ci sono caste tra loro, ogni ape durante la sua breve vita svolge tutti i ruoli necessari al buon andamento della colonia. Nella mostra è raccontata la vita di un'ape operaia attraverso tutti i lavori che essa svolge nell'alveare.
OTTAGONO del Soggiorno F. Gresner - Via Meneghetti - Ferrara di Monte Baldo
Orario di apertura 10:00-18:00 ogni sabato e domenica dal 20 agosto al 18 Settembre - Entrata Libera - Per info tel: 045 6247007

La lunga storia del filo di seta

2022 Ala

Mostra Temporanea

Ala - Trento - Via Cesare Battisti - 15/06/2022 - 10/07/2022

La mostra temporanea è allestita nell’ambito del festival culturale "Ala Città di Velluto" e sarà sarà visitabile in occasione dei laboratori didattici che si svolgeranno nei giorni 8-9-10 luglio dalle ore 18:00 alle ore 21:00 a cura degli operatori del MuSe
Nei giorni precedenti la manifestazione la mostra è visibile dalle vetrine esterne.

Parco Santacroce: Le radici del futuro

2022 Carpi

Parco Santacroce in festa

loc. Santa Croce - Carpi (MO) 14-15 maggio 2022

Parco Santacroce si veste a festa sabato 14 e domenica 15 maggio. Attività ludico ricreative, artistiche, culturali, didattiche e sportive per tutti. Accesso gratuito.
Tra le tante iniziative proposte l'Università per adulti “Mario Gasparini Casari” Carpi terrà un laboratorio-conferenza sul mondo delle api. Durante i due giorni dell'evento sarà esposta la mostra didattica "La vita dell'ape operaia".

Eventi 2021

  • I mieli di ALPE ADRIA

    Sacile... Città del Miele

    Sacile (PN) 16-17 Ottobre 2021

  • I Giorni del Miele 2021

    42° FIERA NAZIONALE

    Lazise (VR) 1-2-3 ottobre 2021

  • Milano Green Forum

    Un museo permanente che raccoglie e archivia tutto ciò che di valore viene detto, fatto, scritto sulla tematica ambientale.

    Milano - 2021 - On line

  • UPTOWN GREEN WEEK 2021

    Workshop, eventi e laboratori dedicati alla sostenibilità e biodiversità urbana.

    Parco di UpTown / Cascina Merlata - MILANO - 22-26 Settembre 2021

  • CondiMenti Festival 2021

    Festival di cibo e letteratura

    Villa Salina - Castel Maggiore (BO) - 17-18-19 Settembre 2021

Eventi significativi

Festival Nazionale dei Mieli Novelli

2019 Festival Mieli Novelli

Pievebovigliana - Valfornace (MC) 6-7 Luglio 2019

Un’occasione per raccontare e approfondire le diverse sfaccettature dei mieli italiani:
La presentazione dei primi mieli dell’anno, da tutta Italia, legati alle fioriture di primavera, come occasione ideale per iniziare ad andar per miele… alla scoperta delle singolarità dei mieli novelli, degli abbinamenti con i sapori della cucina. E ancora musica, poesia e fotografia unite dal dolce nettare…
La vita delle api è raccontata dal percorso didattico dal titolo "La vita dell'ape operaia". Esso ci svela i segreti della famiglia delle api seguendo un'ape operaia durante lo svolgimento dei suoi compiti all'interno dell'alveare.

I Giorni del Miele 2018

2018 I Giorni del Miele

39° FIERA NAZIONALE

Lazise (VR) 5-6-7 ottobre 2018

Da quasi 40 anni un’appuntamento sul lago di Garda dove trovare mieli provenienti da tutta Italia, stampa specializzata, arnie, attrezzatura, medicinali e tanto altro.
La vita delle api è raccontata dal percorso didattico dal titolo "La vita dell'ape operaia". Esso ci svela i segreti della famiglia delle api seguendo un'ape operaia durante lo svolgimento dei suoi compiti all'interno dell'alveare.
Completa l'esposizione un apiario didattico formato da tre arnie, dove i teleini contenuti all'interno sono fotografie a grandezza naturale. In questo modo è data la possibilità ai visitatori di aprire un alveare e goderne in assoluta sicurezza lo spettacolo contenuto al suo interno.

I Giorni del Miele 2012

2012 I Giorni del Miele

Fiera Nazionale di Apicoltura per l'Agricoltura

Lazise (VR) 5-7 ottobre 2012

Alla scoperta dei segreti dell'affascinante e misteriosa “monarchia” governata dalle femmine con la mostra didattica "A che cosa servono le api", promossa dall’Associazione Provinciale Apicoltori Veronesi in occasione della rassegna "i giorni del miele" di Lazise.

Festival del Miele di Montagna

2011 Festival del Miele di Montagna

Altopiano della Paganella 14-16 luglio 2011

L'altopiano della paganella costituisce la scenografia di una mostra fotografica con scatti unici ad opera di Luca Mazzocchi relativa alle api e al loro mondo allestita presso i quattro paesi di Andalo, Molveno, Fai della Paganella e Spormaggiore. Quattro diversi percorsi fotografici illustrano con più di 180 fotografie la vita e il lavoro delle api sensibilizzando il visitatore del festival sul lavoro nascosto di questi meravigliosi insetti.

citernafotografia

2010 citernafotografia

Citerna 24-25 aprile - 1/2 maggio 2010

A Citerna (PG), in occasione della seconda edizione del festival "citernafotografia", nella Casa Prosperi-Vitelli le fotografie delle api fanno da sfondo ai complementi di ceramica artistica di Fanette Cardinali e alle innovative arnie proposte della ditta Aboca.

I Giorni del Miele 2009

2009 I Giorni del Miele

I giorni dell'ape operaia

Lazise 2-4 ottobre 2009

Tutto in quaranta giorni...
Questa è la vita media di un'ape operaia, eppure in questi quaranta giorni l'operaia assume tutti i compiti necessari alla vita dell'alveare.
L'intento della mostra è raccontare attraverso immagini spettacolari la vita di un'ape operaia dal giorno in cui nasce fino al termine della sua breve vita sui fiori.
L'esposizione si è svolta il 2-3-4 ottobre 2009 a Lazise (Lago di Garda - VR) in riva al lago all'interno della Dogana Veneta.

I Giorni del Miele 2008

2008 I Giorni del Miele

Il lavoro delle api, il lavoro dell'uomo

Lazise 3-5 ottobre 2008

Miele, polline e pappa reale non sono un dono degli dei ma il frutto del lavoro della società delle api e dell'apicoltore che con esse stabilisce un'intesa: offre loro una casa, l'arnia, e la sua presenza costante in cambio dei prodotti dell'alveare.
La mostra vuole dare una panoramica di questo lavoro attraverso tre temi: l'arnia, la casa delle api e la vita che in essa si svolge; gli attrezzi del mestiere dell'apicoltore e le attività dell'ape operaia. Infine il percorso dal nettare al miele che inizia con l'ape sul fiore per arrivare all'apicoltore che raccoglie per noi i prodotti dell'alveare.
L'esposizione si è svolta il 3/4/5 ottobre 2008 a Lazise (Lago di Garda - VR) nella splendida cornice della Dogana Veneta.